Nella terra dei grandi laghi e dei paesaggi mozzafiato, la presenza francescana in Tanzania è oggi una realtà viva e dinamica, che si esprime attraverso la vicinanza alla popolazione, la promozione del carisma di san Francesco e l’impegno per la crescita delle comunità locali. Dai primi passi timidi negli anni ’70, i frati minori hanno costruito solide basi pastorali e sociali in diverse regioni del paese, in particolare nelle aree più periferiche.

Cuore pulsante dell’Africa orientale

Capitale: Dodoma

Popolazione: 66,62 milioni (2023)

Lingue ufficiali: Swahili, Inglese

t

Per cosa è famosa la Tanzania?

La Tanzania è celebre per la sua straordinaria diversità di fauna selvatica. Tra gli animali che si possono osservare nei vari parchi e riserve ci sono: I “Big Five”: leone, leopardo, rinoceronte, elefante e bufalo.
Fonte: genovagando.it

t

Come si vive in Tanzania oggi?

Gran parte della popolazione vive ancora in condizioni di estrema povertà soprattutto nelle zone rurali. Ciò ha un impatto profondamente negativo sulle condizioni di vita dei giovani tanzaniani e, in particolare, sul loro diritto al cibo: molti di loro sono malnutriti e oltre il 70% soffre di anemia.
Fonte: uroadventure.com

Il Paese

La Tanzania è uno dei paesi più vasti e popolosi dell’Africa orientale, noto per la sua diversità culturale, i parchi naturali e l’accoglienza della sua gente. Nonostante le bellezze naturali e una relativa stabilità politica, molte zone del paese soffrono ancora povertà e carenza di infrastrutture, soprattutto sanitarie ed educative. In questo contesto, l’annuncio del Vangelo e l’azione missionaria si fondono con lo sviluppo umano integrale.

La Missione Francescana

Il Sogno Francescano in Terra Africana

La presenza dei francescani minori in Tanzania risale al 1977, con fr. Killian Holland in mezzo ai Masai a Loliondo, e fr. Valerio Berloffa, espulso dal Burundi e accolto nella diocesi di Kigoma. Un vero slancio si ha nel 1982 con il “Progetto Africa”, voluto dall’allora Ministro generale John Vaughn, che promuove la nascita di nuove fraternità internazionali. Oggi, la Provincia africana di San Francesco include nove paesi, tra cui appunto la Tanzania.

Uno dei principali centri dell’attività francescana è Kongowe, periferia sud di Dar es Salaam, dove i frati sono presenti dal 2010. Qui è nata nel 2011 la 67ª parrocchia dell’arcidiocesi, poi affiancata nel 2017 dalla nuova parrocchia di Toangoma. Entrambe sono affidate ai frati minori e servite da quattro sacerdoti. Le parrocchie sono articolate in decine di comunità di base, animate da laici formati e attivi nella vita pastorale.

L’attività pastorale si concentra sulla formazione dei responsabili delle comunità di base, vera colonna portante della vita ecclesiale. I frati promuovono un dialogo fraterno anche con persone di altre fedi, testimoniando il carisma francescano di fraternità universale.

Dal punto di vista infrastrutturale, l’impegno recente si è concentrato nella costruzione di chiese e centri pastorali nelle nuove parrocchie. Attualmente, è in fase di progettazione e raccolta fondi la costruzione della chiesa parrocchiale e del centro pastorale di Kongowe.

In ambito sanitario, la missione di Ikonda è un punto di riferimento per la popolazione dell’altopiano, grazie alla presenza di fr. Riccardo e alla sua esperienza medica.

    I Missionari

    Volti e vite in Missione

    Fr. Oscar Girardi, parroco e missionario, racconta:

    “Lo sforzo maggiore che compiamo è quello di trasmettere e condividere il carisma francescano con persone di fede diversa. La pastorale punta molto sulla formazione dei laici, responsabili delle 64 comunità di base, che hanno un ruolo attivo anche nei momenti di preghiera.”

    Fr. Oscar Girardi 

    Arrivò in Tanzania nel 1998. Dal 2002 fu a Mwanza come parroco di Butimba, mentre fr. Valerio da Mwanza andò a Kasherero-Bukoba e nel 2006 ritornò a Butimba-Mwanza come maestro dei postulanti. Nel 2007 andò coi postulanti ad aprire la fraternità di Ilemera. Nel 2009 fr. Valerio rientrò in Italia, mentre fr. Oscar, a fine 2010, lasciò Mwanza-Butimba per andare a Dar es Salaam ad aprire la fraternità di Kongowe.

    Fr. Riccardo Rota-Graziosi

    Medico, con specializzazione in psicologia, nel 1992 arrivò in Tanzania con fr. Franco Manenti, medico chirurgo (deceduto nel settembre 2019) dove lavorarono per 2 anni a Bukoba (fr. Franco: ospedale di Mugana e poi Kagondo; fr. Riccardo: ospedale di Ibwera) e nell’anno 2000 a Mwanza a dirigere l’ospedale di Bukumbi. Fr. Riccardo tornò in Italia nel 2005 e dal 2016 è nuovamente in Tanzania a Ikonda (Njombe) oltre i 2000 m., ai confini con il Malawi.

    Sostieni i progetti in Tanzania

    Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!

    Ogni offerta, grande o piccola, può fare la differenza. Scopri come il tuo gesto d’amore può diventare una scuola, un pozzo o un pasto caldo per chi ne ha più bisogno.

    Lasciati ispirare dalle storie che il tuo sostegno rende possibili

    Nel vigneto…

    Paese: Tanzania Frate Responsabile: fr. Oscar Girardi La nostra presenza di Frati minori in Tanzania è benedetta da 8 case in 3 diverse regioni in uno stato vasto come 3…

    Una scuola materna per i bambini di Chatembo

    Oggi, decine di bambini giocano, imparano e crescono nella nuova scuola “Laudato Si’”, che porta un nome carico di gratitudine e lode al creato. Senza il vostro aiuto, tutto questo non sarebbe stato possibile. Grazie per aver creduto nel valore dell’educazione fin dall’inizio della vita.

    Le Missioni Francescane nel mondo

    EUROPA

    Russia

    AFRICA

    Burundi
    Guinea Bissau
    Marocco
    Mauritius
    Repubblica del Congo
    Tanzania

    AMERICA LATINA

    Bolivia

    Guatemala

    Perù

    OCEANIA

    Papua Nuova Guinea

    ASIA

    Giappone

    Taiwan

    Terra Santa