La presenza dei Frati Minori a Taiwan rappresenta una testimonianza silenziosa ma incisiva del Vangelo in un contesto fortemente segnato da pluralismo religioso e dinamismo economico. In questa terra affascinante e complessa, i frati della Provincia “Sant’Antonio” del Nord Italia operano con dedizione, costruendo relazioni, educando le nuove generazioni e annunciando il Vangelo con lo stile semplice e fraterno di san Francesco.

Taiwan, l’antica isola di Formosa

Capitale: Taipei

Popolazione: 23,42 milioni (2024)

Lingua ufficiale: Cinese mandarino

t

A quale nazione appartiene l'isola di Taiwan?

La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle coste cinesi, tra cui la principale è quella di Taiwan (conosciuta anche con il nome di Formosa), che si trova a circa 150 chilometri dalla Cina continentale tra il Mar Cinese.
Fonte: Treccani
t

Taiwan è un paese ricco?

Taipei, 8 ottobre (CNA) Taiwan è stata inserita al 14° posto tra i paesi più ricchi del mondo in termini di PIL pro capite, nell’ultima classifica pubblicata lunedì dalla rivista Forbes.9 ott 2024
t

Qual è un altro nome per Taiwan?

Isola di Formosa
Fonte: Wikipedia

Il Paese

Taiwan è un’isola moderna e tecnologicamente avanzata, ma profondamente radicata in tradizioni religiose e culturali millenarie. Predominano il buddhismo, il taoismo e altre forme di spiritualità orientale, che convivono con un crescente interesse per il cristianesimo. La società è fortemente orientata al lavoro, alla produttività e al successo economico, ma non mancano spazi di ricerca interiore e spirituale. In questo scenario, i frati francescani si fanno prossimi, promuovendo valori umani ed evangelici.

La Missione Francescana

Una Provincia viva: Mary Our Lady, Queen of China

La presenza francescana a Taiwan si esprime attraverso una Provincia autonoma denominata “Mary Our Lady, Queen of China”, che opera con fervore sia a livello pastorale sia nel campo dell’educazione. I frati servono nelle parrocchie, accompagnano le comunità locali e si dedicano all’evangelizzazione nel rispetto delle culture e religioni presenti.


Il carisma francescano si esprime con umiltà, nella prossimità quotidiana, nel dialogo interreligioso e nell’impegno concreto verso le persone più fragili.

La missione francescana a Taiwan si distingue per la varietà e qualità delle sue attività:

  • Due scuole secondarie e due scuole materne, dove l’educazione è vista come seme di futuro, strumento di crescita umana e spirituale.

  • Parrocchie vive, luoghi di incontro, celebrazione e accompagnamento spirituale.

  • Collaborazioni con la Fondazione “Giovanni da Montecorvino” (attiva ad Hong Kong), per promuovere iniziative educative e pastorali.

  • Rete missionaria attraverso il “China Office”, organismo che collega e sostiene le fraternità presenti in Asia orientale, creando sinergie e favorendo la formazione continua.

Nonostante le sfide legate al contesto culturale e religioso, la missione continua a “piantare semi” che, con il tempo, stanno dando frutti di speranza, comunione e servizio.

    I Missionari

    Frati da vicino e da lontano: una fraternità internazionale

    I missionari presenti a Taiwan provengono da diverse nazioni, tra cui l’Italia, e vivono il loro servizio come fratelli tra fratelli. Condividono la vita con la gente, parlano la lingua locale, partecipano alle celebrazioni e offrono ascolto, supporto e guida spirituale. Alcuni operano anche in zone più complesse, all’interno della Custodia di San Francesco o della Comunità Beato Allegra, dove l’annuncio del Vangelo richiede discrezione, pazienza e profondo rispetto per le dinamiche culturali.

    Sostieni i progetti in Taiwan

    Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!

    Ogni offerta, grande o piccola, può fare la differenza. Scopri come il tuo gesto d’amore può diventare una scuola, un pozzo o un pasto caldo per chi ne ha più bisogno.

    Le Missioni Francescane nel mondo

    EUROPA

    Russia

    AFRICA

    Burundi
    Guinea Bissau
    Marocco
    Mauritius
    Repubblica del Congo
    Tanzania

    AMERICA LATINA

    Bolivia

    Guatemala

    Perù

    OCEANIA

    Papua Nuova Guinea

    ASIA

    Giappone

    Taiwan

    Terra Santa