Bolivia
MISSIONE: Aiquile
La missione francescana in Bolivia rappresenta una lunga storia di dedizione, servizio e prossimità. I Frati Minori, provenienti da diverse regioni d’Italia e d’Europa, sono presenti in Bolivia da oltre 70 anni. Inseriti nelle comunità più remote e spesso dimenticate, hanno accompagnato con fedeltà il popolo boliviano nella vita spirituale, educativa, sociale e sanitaria, incarnando con semplicità e concretezza lo spirito di San Francesco.
Bolivia: tra altipiani, tradizioni e povertà
Capitale: Sucre
Popolazione: 12,24 milioni (2023)
Lingua ufficiale: Spagnolo
Che regime c'è in Bolivia?
La Bolivia è una repubblica democratica in cui il presidente è capo di Stato, capo del governo e capo di un sistema multi-partitico. Il potere esecutivo è esercitato dal governo.
Fonte: Wikipedia
Cosa si produce in Bolivia?
Dal 2001, la principale esportazione agricola della Bolivia è stata la soia. Inoltre, cotone, caffè, canna da zucchero sono state le esportazioni principali per la Bolivia. Per il consumo domestico, mais, grano e patate sono le coltivazioni degli agricoltori boliviani.
Fonte: Wikipedia
Il Paese
La Bolivia, uno dei Paesi più poveri dell’America Latina, è un territorio di grande ricchezza culturale e naturale. Le sue montagne andine, le vaste aree tropicali e le numerose comunità indigene — tra cui i quechua e gli aymara — ne fanno un Paese profondamente legato alle tradizioni.
La Tuttavia, molte zone, soprattutto quelle rurali e tropicali, vivono in condizioni di forte marginalizzazione sociale ed economica, mancando dei servizi essenziali come istruzione, sanità e infrastrutture.
La Missione Francescana
Presenza di fraternità nel cuore dell’America Latina
La presenza dei Frati Minori in Bolivia risale al 1948, con l’arrivo dei frati piemontesi. Negli anni successivi, si sono uniti frati lombardi, trentini, altoatesini, spagnoli, austriaci, tedeschi e americani, contribuendo a formare una rete missionaria variegata e attiva.
I frati del Piemonte operarono nella zona est della diocesi di Cochabamba, nelle parrocchie di San Pedro e poi nel Chapare. I frati lombardi, espulsi dalla Somalia, si inserirono nel Vicariato di Cuevo, mentre i frati trentini giunsero nel 1950, fondando una presenza stabile nel Convento di Tarata, vicino a Cochabamba.
Nel 1962 venne istituita la Prelatura di Aiquile, affidata alla Provincia Francescana di Trento, segnando una nuova fase di sviluppo e consolidamento della missione.
I frati sono impegnati in una vasta gamma di attività che rispondono ai bisogni reali delle comunità:
-
Pastorale nelle zone rurali e indigene, spesso raggiunte a piedi o con lunghi viaggi, per garantire la presenza sacramentale e formativa.
-
Servizi sanitari: ambulatori e supporto medico nelle comunità senza accesso a strutture ospedaliere.
-
Formazione giovanile e scolastica, con la gestione di convitti e sostegno agli studenti provenienti da villaggi isolati.
-
Attività sociali: mense, distribuzione di beni essenziali, programmi di solidarietà per i più poveri.
Ogni intervento nasce dall’ascolto e dalla prossimità, con lo stile francescano dell’“essere con” e non solo del “fare per”.
I Missionari
Una vita donata ai più poveri
Fr. Mario Comina
Nato a Pejo (TN), in Bolivia dal 1962. È stato parroco in varie comunità rurali della Prelatura di Aiquile e nelle Parrocchia di S. Carlos e Alalay nella città di Cochabamba. Ha portato avanti numerose attività; mense, ambulatori, catechesi, servizio pastorale. Attualmente vive nella fraternità di S. Carlos e collabora con l’attuale parroco, frate boliviano.
Fr. Dario Bona
Nato a Besagno (TN) 8 dicembre 1949. In Bolivia dal 1980. È il frate dei campesinos. Visita regolarmente le comunità più disperse della Provincia di Mizque in Bolivia. Parla correttamente la lingua quechua. Da agosto 2017 è Vicario Generale della Prelatura di Aiquile.
Fr. Marco Larentis
Nato a Cimone (TN), in Bolivia dal 1965, sempre nella Prelatura di Aiquile, si occupa ancora della pastorale giovanile di tutta la Prelatura di Aiquile e gestisce un convitto maschile che accoglie ragazzi e giovani che dalle comunità più distanti arrivano in Aiquile per frequentare la scuola media e superiore.
Fr. Ivo Riccadonna
Nato a Rango di Bleggio (TN) il 20 febbraio 1945. In Bolivia dal 1982. Ha svolto vari servizi nella Prelatura di Aiquile, Cochabamba, Sucre, Cuevo e Camiri. Rientrato in Italia nel 2011 è tornato in Bolivia nel 2016 dopo cinque anni di servizio nell’animazione missionaria e come Delegato della Pia Opera Fratini e Missioni di Trento. Attualmente si trova a Cuevo, nel Vicariato Apostolico di Cuevo.
Fr. Walter Viviani
Originario della Valtellina, è missionario in Bolivia nella citta di Cochabamba da 30 anni. In questo luogo è stato, per molti anni, direttore della Facoltà di Teologia. Attualmente si occupa dell’animazione pastorale e dei gruppi giovanili. Oltre a queste attività la sua attenzione è sempre stata rivolta anche all’ascolto dei poveri e, quando possibile, al loro sostegno.
Sostieni i progetti in Bolivia
Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!
Ogni offerta, grande o piccola, può fare la differenza. Scopri come il tuo gesto d’amore può diventare una scuola, un pozzo o un pasto caldo per chi ne ha più bisogno.
Lasciati ispirare dalle storie che il tuo sostegno rende possibili
Rilma è una delle molte ragazze accolte nel convitto “S. Adalberto” di Aiquile. La sua, sin da quando era bambina, è una storia di difficoltà e di sofferenza, dovuta non… Il convento di Santa María de los Ángeles si trova a Camiri, nel Vicariato Apostolico affidato all’Ordine Francescano, terra di missione che fin dalle sue origini è stata frequentata da… Fr. Zeffirino Guzzo Il 30 marzo 2023, si è spento fr. Zeffirino all’età di 94 anni nella città di Cochabamba in Bolivia. Nato il 29 ottobre 1928 a Cinte Tesino… È stata sepolta in terra boliviana, nella “sua” Mizque, dove per quasi sessant’anni ha fatto l’ostetrica, aiutando migliaia di donne a partorire. Si può davvero dire che quella di Maria…La Provvidenza in missione
La “veste nuova” del convento di Camiri
In ricordo…
Una vita per la vita…
Le Missioni Francescane nel mondo
EUROPA
AFRICA
AMERICA LATINA
Bolivia
Guatemala
Perù
OCEANIA
Papua Nuova Guinea
ASIA
Giappone
Taiwan
Terra Santa








