Burundi
MISSIONE: Kayongozi
Nel cuore del Burundi, tra le dolci colline dell’altopiano africano, sorge il Villaggio San Francesco di Kayongozi. Fondato nel 1973 dai Frati Minori su invito del Vescovo Joachin Ruhuna, il villaggio è nato per assistere i malati di lebbra e si è evoluto in un centro di speranza e cura per l’intera comunità locale.
Burundi: il Paese delle mille colline
Capitale: Bujumbura
Popolazione: 13,69 milioni (2023)
Lingue ufficiali: Rundi, Francese, Inglese
Come si vive in Burundi?
Più del 70% vive sotto la soglia di povertà. Una persona su tre è disoccupata. I pochi “fortunati” che lavorano giorno e notte guadagnano in media 15 dollari al mese. La banconota più onerosa del Paese vale 3.3 dollari.
Fonte: Electomagazine
Per cosa è famoso il Burundi?
Rusizi: è il più famoso parco nazionale del Burundi e le riserve sono al tempo stesso le più visitate grazie alla fauna selvatica più ricca e ai coccodrilli del fiume Rusizi.
Fonte: anymoreonlus.org
Il Paese
Il Burundi, uno dei più piccoli Paesi del continente africano (grande poco più del Piemonte) conta circa 12 milioni di abitanti che vivono su un altopiano stracolmo di piccole colline (per questo il Burundi, insieme al Rwanda, è chiamato “il Paese delle mille colline”). La posizione geografica – area dei grandi laghi, lontana dai due oceani che lambiscono l’Africa – lo ha tenuto nascosto ai grandi esploratori europei e solo alla fine dell’Ottocento venne “scoperto” dal tedesco Oscar Baumann. Subito dopo arrivarono i primi missionari, così che il cristianesimo ha celebrato in questi anni il primo secolo di vita.
La Chiesa cattolica rappresenta la prima religione per il numero dei fedeli, accanto ad altre confessioni cristiane. Attualmente il Burundi, come la maggior parte dei Paesi africani, è invaso dai due movimenti dell’islamizzazione e della cinesizzazione.
In Burundi operiamo in un territorio difficile, in cui le strade di argilla e roccia collegano piccoli villaggi che spesso sono distanti chilometri tra loro. È un Paese segnato da 50 anni di feroci guerre tra diverse etnie le cui conseguenze ricadono sui più deboli.
Nonostante le difficoltà, ogni giorno ci impegniamo a percorra le strade che collegano le sperdute capanne tra le colline, per non lasciare solo nessuno. Capanna dopo capanna condividiamo il messaggio di amore e fratellanza universale del Vangelo.
La Missione Francescana
Il Villaggio di San Francesco: dove chi ha bisogno trova cure e medicine
Parrocchia centrale
Succursali
Abitanti (circa)
Centro sanitario
I Frati minori giunsero nell’Est del Paese nel 1973, invitati dal Vescovo Joachin Ruhuna che affidò loro il grande numero di lebbrosi, oltre alla Parrocchia di Kayongozi. E proprio in questo sperduto villaggio, non lontano dalla Tanzania, i frati liguri, aiutati dai confratelli trentini, hanno dato corpo alla duplice consegna, quella pastorale e quella caritativa.
La Parrocchia, con 10 succursali distanti decine di chilometri percorribili su piste e su strade di argilla e di roccia, conta circa 20 mila abitanti, ai quali sono stati offerti i servizi religiosi, le catechesi, la vicinanza anche nelle sperdute capanne disseminate sulle colline.
Le mille forme della carità hanno trovato il loro cuore nel Villaggio san Francesco che nel corso dei decenni ha coniugato le braccia aperte dell’accoglienza ai differenti bisogni della gente: dapprima lebbrosario poi orfanotrofio per i bambini i cui genitori erano stati uccisi nelle guerre fratricide, poi ancora accoglienza dei vecchi soli e dei bambini denutriti e attualmente, oltre a contenere ancora un certo numero di lebbrosi, vecchi e bambini malati, un crescente numero di disabili con differenti tipi di handicap, curati con amore e competenza da fra Giuseppe.
Ora il Villaggio san Francesco è diventato un Centro Sanitario con personale locale qualificato in grado di gestire alcuni reparti ospedalieri, di curare le varie forme di disabilità ed ancora di provvedere alla formazione sanitaria del territorio.
Attualmente il gruppo dei frati annovera anche i confratelli nativi del Burundi e di altri Paesi africani, è coadiuvato dalle Suore Francescane di N. S. del Monte e opera con alcuni laici che sono stati formati dalla stessa Missione e ai quali è stata chiesta una grande responsabilità nella gestione della Parrocchia, del Villaggio, delle adozioni e delle iniziative di autosostentamento
I Missionari
Da San Francesco una passione per il Vangelo e per l’uomo…
Fr. Giuseppe Branchi
Originario di Montodine (CR), classe 1966, è un fisioterapista. Si occupa principalmente dei bimbi disabili e attualmente ricopre il ruolo del direttore del Villaggio S. Francesco.
Fr. Ivan Dalpiaz
Originario di Coredo in Val di Non (TN) dove è nato nel 1972. Inizia la vita francescana con l’anno di noviziato nel 1994, la professione solenne nel 2000. Appassionato di iconografia, ha fatto parte della prima presenza dei Frati minori in Senegal dal 2016-2019. “Ritorna” in missione, sempre in Africa, destinazione Burundi con il ruolo del economo.
Fr. Enzo Maggioni
Ex Ministro Provinciale, dal 2025 in missione in Burundi.
Sostieni i progetti in Burundi
Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!
Ogni offerta, grande o piccola, può fare la differenza. Scopri come il tuo gesto d’amore può diventare una scuola, un pozzo o un pasto caldo per chi ne ha più bisogno.
Lasciati ispirare dalle storie che il tuo sostegno rende possibili
Ogni donazione ha portato con sé un sorriso, un piatto pieno, un bambino che cresce sano. Il vostro aiuto permette di costruire non solo una scuola, ma un sogno di futuro. Il 31 agosto 2017 il Signore ha chiamato a Sé padre Flavio, nato a Chiari (Brescia) nel 1939 e partito come missionario in Burundi nel 1998, dove è rimasto fino… Il Centro Medicale è una delle attività del Centro Caritativo del Villaggio San Francesco di Kayongozi in Burundi, che accoglie 40 bambini disabili, 60 bambini con problemi (malnutriti, orfani di…Cibo per i bambini del Villaggio S. Francesco
Il vostro gesto ha lasciato un segno. E anche se questo progetto si è concluso, la missione continua, giorno dopo giorno, accanto agli ultimi.Una nuova scuola per Kayongozi
Grazie a chi ha donato finora: ogni contributo è un passo verso un’istruzione inclusiva per tutti.P. Flavio, un frate tutto cuore
Ampliamento del centro sanitario presso il villaggio San Francesco
Le Missioni Francescane nel mondo
EUROPA
AFRICA
AMERICA LATINA
Bolivia
Guatemala
Perù
OCEANIA
Papua Nuova Guinea
ASIA
Giappone
Taiwan
Terra Santa






