Guinea Bissau
MISSIONE: Cumura
La nostra presenza in Guinea Bissau nasce dal desiderio di portare il Vangelo attraverso gesti concreti di amore e servizio. Da decenni, i Frati francescani sono impegnati nel prendersi cura dei più poveri, offrendo accoglienza, assistenza sanitaria e istruzione cristiana a chi ne ha più bisogno.
Un piccolo Paese con grandi sfide
Capitale: Bissau
Popolazione: 2,153 milioni (2023)
Lingue ufficiali: Portoghese
Qual è la situazione attuale in Guinea?
Fonte: Dipartimento federale degli affari esteri DFAE
Perchè si chiama Guinea?
Nome derivato dall’espressione berbera Akal n’Iguinawen «Paese dei neri» (corrispondente all’arabo Bilad al-Sudan) e passato, attraverso il portoghese, a definire l’insieme delle regioni costiere dell’Africa occid. comprese fra le foci dei fiumi Senegal e Congo/Zaire e affacciate al centro sul Golfo di Guinea.
Fonte: Treccani
Il Paese
La Guinea Bissau è uno dei più piccoli e fragili stati africani, con circa 1.800.000 abitanti su una superficie paragonabile a Toscana e Marche insieme. Il Paese si colloca tra gli ultimi posti dell’indice di sviluppo umano mondiale. L’economia è incentrata sulla sopravvivenza, con la pesca e la coltivazione dell’anacardo come principali risorse.
La popolazione è a maggioranza musulmana (45%), seguita dalle religioni tradizionali africane (35-40%) e dal Cristianesimo (12-15%). In questo contesto, la Chiesa cattolica lavora instancabilmente non solo per l’evangelizzazione, ma anche per promuovere la dignità umana, soprattutto nei settori della sanità, dell’istruzione e della formazione professionale.
La Missione Francescana
Dove chi arriva trova cure, istruzione e un posto per pregare.
La presenza dei Frati Minori in Guinea Bissau ha avuto inizio nel 1955, quando i Frati veneti risposero alla chiamata d’aiuto dei confratelli portoghesi. La loro prima missione fu a Cumura, dove si dedicarono alla cura dei lebbrosi in condizioni estremamente difficili. Da quel lebbrosario è nato un centro vitale per tutto il Paese: oggi Cumura ospita l’unico ospedale per la lebbra dell’Africa occidentale.
Nel 2005 le missioni portoghese e italiana si sono unite nella Custodia di Guinea Bissau, con sede a Venezia.
Attualmente è guidata da fra’ Armando ed è composta da:
Fraternità (di cui 1 in Senegal)
Frati di professione solenne (di cui 3 italiani)
Frati di professione temporanea
Frati in formazione (4 Novizi, 2 Postulanti e 10 Seminaristi
La missione si fonda su tre pilastri: evangelizzazione, istruzione e sanità, spesso portati avanti in collaborazione con Suore francescane e altre realtà ecclesiali.
I Missionari
Servire i più poveri con spirito francescano
I missionari che oggi operano in Guinea Bissau provengono da esperienze e paesi diversi, ma condividono la stessa vocazione: servire i più poveri con spirito francescano.
Fr. Michael Daniels
Nato a Fort Dix (USA) il 18/02/1964, è missionario in Guinea dal 2005. Ricopre il ruolo di parroco, consigliere e direttore dell’ospedale di Quinhamel. Fa parte del consiglio presbiterale diocesano.
Fr. Piergianni Buratti
Nato a Monte di Malo (VI), ordinato presbitero nel 1976. Missionario in Guinea Bissau dal 1978, ha offerto il suo contributo pastorale e umano per oltre quattro decenni.
Fr. Renato Chiumento
Originario di Montecchia di Crosara (VR), il 06/01/1957, parte per la missione nel 1993. Ha svolto ruoli significativi come parroco, assistente nazionale dell’O.F.S. e membro attivo della Commissione Giustizia e Pace.
Sostieni i progetti in Guinea Bissau
Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!
Ogni offerta, grande o piccola, può fare la differenza. Scopri come il tuo gesto d’amore può diventare una scuola, un pozzo o un pasto caldo per chi ne ha più bisogno.
Sorella acqua per i villaggi della Guinea Bissau
Con una donazione sostieni la costruzione di un pozzo in un villaggio della Guinea Bissau.
Lasciati ispirare dalle storie che il tuo sostegno rende possibili
Il progetto di miglioramento della nutrizione ospedaliera è nato per garantire un’alimentazione sana, sicura e completa a tutti i ricoverati e ai pazienti seguiti in ambulatorio, molti dei quali affetti da gravi malattie infettive. Ho sempre sognato di essere missionario. Nel 1988, quando ero ancora studente di teologia, chiesi di fare un’esperienza missionaria in Africa: mi fu concesso e trascorsi due mesi in Guinea-Bissau…. Ogni contributo è un passo concreto verso la formazione e l’empowerment di queste giovani. Progetto: Ospedale specializzato per malattie infettive Frate responsabile: fr. Laurentino Okica Contesto sanitario in Guinea-Bissau La Guinea-Bissau rappresenta uno dei paesi a livello globale dove la malnutrizione della popolazione, in particolare…Centro Nutrizionale per l’ospedale
La mia Missione…
Borsa di studio per giovani maestre
Il vostro sostegno ha trasformato la loro aspirazione in un’opportunità concreta.Progetto dell’anno 2024
Le Missioni Francescane nel mondo
EUROPA
AFRICA
AMERICA LATINA
Bolivia
Guatemala
Perù
OCEANIA
Papua Nuova Guinea
ASIA
Giappone
Taiwan
Terra Santa






