Marhaba fi l-Maghrib – Benvenuti in Marocco!

È con queste parole che siamo accolti in questa terra affascinante e complessa, dove la presenza francescana risale a più di 800 anni fa. Oggi, come allora, la nostra missione è quella di vivere e testimoniare il Vangelo in semplicità, fraternità e dialogo, nel cuore di una società musulmana. I frati minori operano in sei piccole fraternità sparse per il Paese, portando avanti una vita di servizio, preghiera e accoglienza.

Una terra da incontrare

Capitale: Rabat

Popolazione: 37,71 milioni (2023)

Lingua ufficiale: Arabo, Tamazight del Marocco standard

t

I marocchini sono arabi o africani?

La maggior parte dei marocchini (il 99% degli abitanti) è di origine berbera, popolazione indigena del paese, o di origine araba, mentre una minoranza è di origine gnawa, popolazione discendente dagli ex-schiavi dell’Africa subsahariana.
Fonte: culturemigranti.disll.unipd.it

Il Paese

Il Marocco è una terra dai mille volti: ricca di storia, cultura e spiritualità, ma anche segnata da profonde disuguaglianze sociali. Le periferie urbane e i quartieri popolari, come quello di Driba a Meknès, raccontano la fatica quotidiana di tante famiglie. È in questo contesto che si inserisce la nostra presenza, cercando di rispondere con piccoli gesti concreti ai bisogni materiali, educativi e spirituali delle persone che incontriamo ogni giorno.

La Missione Francescana

800 anni di presenza e testimonianza

La presenza dei frati a Meknès risale al XVII secolo, ai tempi del sultano Moulay Ismail. Inizialmente chiamati ad assistere i prigionieri cristiani, i frati si sono stabiliti nel quartiere di Driba per accompagnare spiritualmente la comunità cristiana europea residente nella medina. Con il tempo, si è compreso che la popolazione locale aveva bisogno anche di assistenza sanitaria e sociale. Così è nato un dispensario, primo segno di una missione che unisce la cura del corpo e dello spirito.

Oggi, la fraternità è impegnata soprattutto nel Centro Sant’Antonio, un centro culturale e biblioteca che offre corsi di lingue straniere, informatica, matematica e scienze. La biblioteca, oltre al prestito libri, propone laboratori di lettura e scrittura, incontri culturali e cineforum. È uno spazio aperto, frequentato da centinaia di studenti marocchini, dove si costruiscono ponti e si coltiva il rispetto reciproco.

I Missionari

Il volto della missione

Fr. Natale Fiumanò

Nato il 3 gennaio 1973, è presente in Marocco dal 2013. Vive a Tangeri dove è parroco, oltre alle attività pastorali rivolte ai cristiani presenti nel Paese, è impegnato nella gestione della Caritas locale e nelle attività a sostegno dei migranti.

Sostieni i progetti in Marocco

Ogni contributo è un seme di speranza per il futuro di queste comunità!

Ogni offerta, grande o piccola, può fare la differenza. Scopri come il tuo gesto d’amore può diventare una scuola, un pozzo o un pasto caldo per chi ne ha più bisogno.

Lasciati ispirare dalle storie che il tuo sostegno rende possibili

Estate Missionaria

Siamo nel periodo dell’anno dove tutti pensiamo alla pausa, come momento di riposo e rigenerazione, ma anche come occasione per vivere nuove e particolari esperienze. Tra queste esperienze, per qualcuno…

Le Missioni Francescane nel mondo

EUROPA

Russia

AFRICA

Burundi
Guinea Bissau
Marocco
Mauritius
Repubblica del Congo
Tanzania

AMERICA LATINA

Bolivia

Guatemala

Perù

OCEANIA

Papua Nuova Guinea

ASIA

Giappone

Taiwan

Terra Santa